We strive to present some thing for most well-known choice. So you can be eligible for the offer, at least required put away from €20 is necessary – you’re able to make use of your favourite percentage method.. Depositing €20 will bring you a keen €80 extra so you will become having fun with a whole harmony of €a hundred. The user membership must be verified so that one to availableness a playing webpages. Read More

Continue Reading
0

Black-jack is a superb possibilities if you would like play various other type of online game with a high payout potential. And in case your play at best United states on the internet blackjack internet sites, for instance, you will also manage to enjoy electronic poker game. As you become in order to grips to the legislation and you may gameplay, you could create your knowledge and you can know how to gamble per hands optimally. Read More

Continue Reading
0

News

Sabato 14 giugno, alle ore 19,30 presso il Convento di Sant’Antonio a Polla (SA) si svolgerà l’evento “Il gusto dell’Integrazione. Cibi e Religioni ” .

La manifestazione, organizzata dal Comune di Polla e dalle Cooperative sociali Il Sentiero e Tertium Millennium di Teggiano, è inserita nel fitto calendario di appuntamenti che l’Associazione culturale “Sant’Antuniello”, presieduta da Rosario Salvitelli,  ha messo in campo in occasione della solennità di Sant’Antonio di Padova.

“Il gusto dell’Integrazione. Cibi e Religioni” vede protagonisti  i giovani migranti ospiti dei Progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) attivi a Polla.

«L’iniziativa è prevista sulle scalinate del Santuario francescano di Sant’Antonio- dice il Sindaco Massimo Loviso- luogo scelto perché fortemente simbolico del sentimento di fratellanza universale. È un incontro che vuole favorire l’integrazione tra i popoli attraverso la conoscenza delle diverse culture. In questo caso, abbiamo voluto mettere al centro del dibattito proprio il legame tra  cibo e religione »

Sul palco saliranno Maria Botta, operatrice legale del progetto SAI Ordinari di Polla (Tertium Millennium) con Gajendra e ancora Rosa Petraglia, psicologa e referente del progetto SAI dei MSNA di Padula (Il Sentiero) con Fofana e Ibrahima .

In questa occasione, circa dieci ragazzi del progetto SAI MSNA attivo a Polla (presso la struttura Padre Damasceno e la Comunità alloggio “La Girandola”,)  si esibiranno in alcune danze e canti africani frutto del laboratorio di musicoterapia realizzato dall’ Associazione Campus APS nell’ambito del progetto Metalli Preziosi 2023.

Le testimonianze dei 3 beneficiari dei progetti SAI verteranno sul rapporto con la propria religione (induista e musulmana) sulle consuetudini alimentari, sui riti più importanti adottati durante le celebrazioni sacre.

« Siamo molto grati alla comunità di Polla per aver voluto condividere con noi questa giornata- dice Antonello Calandriello presidente della Cooperativa sociale Tertium Millennium- perché contribuisce a rafforzare il progetto Sai che nel 2024 ha compiuto 10 anni»

Il dibattito sarà arricchito dagli interventi del giornalista e scrittore Rocco Catalano e dall’antropologo Paolo Apolito.

«Questa iniziativa – dice Fiore Marotta presidente della Cooperativa Il Sentiero – si pone proprio a pochi giorni dalla Giornata mondiale del Rifugiato che vedrà la settimana prossima anche altre iniziative nel Vallo di Diano, segno di un territorio consapevole del valore dell’accoglienza ».

 “Il gusto dell’Integrazione. Cibi e Religioni” vedrà naturalmente dopo il dibattito la degustazione di diversi piatti tipici italiani e non solo. Negli stand sarà infatti possibile assaggiare i piatti Samosa (India), Puff Puff (Nigeria) , Chepe (Gambia).








0

News

 

Si è conclusa mercoledì pomeriggio con la premiazione di 6 alunni la prima edizione del Concorso artistico-letterario “Il Muretto. Storie di incontri e di amicizie” promosso dalle Cooperative sociali Tertium Millennium e L’Opera di un Altro, enti gestori del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Pontecagnano Faiano. (SA)

 

La cerimonia si è svolta presso la Mediateca comunale “Alda Merini” e ha visto la partecipazione degli alunni dell’Istituto comprensivo “A.Moscati” e “Picentia” di Pontecagnano Faiano, accompagnati da docenti e genitori.

Per la sezione artistica- rivolta alle scuole primarie- primo posto per Elena Scognamiglio della 5B (plesso Perlasca – I.C.Picentia) con il disegno “Il muro del pregiudizio”; a seguire Noemi Pepe della 5A (I.C. Picentia) con “Aiutiamo sempre il prossimo” e infine terzo posto per Manuel Petolicchio della 5B (’Istituto “A.Moscati” con il disegno “Abbattiamo tutti i muri”.

 

A far parte della commissione giudicatrice Francesco Cicale docente di discipline letterarie e autore di teatro per ragazzi, Mariarita Mangino assistente sociale e Antonella Spolzino psicologa.

 

Sul podio della sezione letteraria – rivolta agli alunni delle scuole secondarie di primo grado- sono saliti : al terzo posto Vittoria Di Biase della IA ( I.C. A. Moscati) con il tema “Il Muretto, luogo di incontro”; a seguire Marta Bianco IA ( I.C. A. Moscati) con l’elaborato ( Amir, il mio nuovo compagno) e al primo posto Maria Maddalena Cuomo ( I.C. A. Moscati) con il tema “Liam e il Pakistan”.

 

«La sensibilità dei bambini supera ogni pregiudizio dei grandi- dichiarano all’unisono i membri della commissione- è stato un lavoro di scelta difficile in quanto le storie raccontano probabilmente anche storie di vita. È emerso il lavoro del progetto SAI impegnato nell’accoglienza e nell’integrazione di diversi bambini migranti ed è emerso il valore dell’uguaglianza nonostante le differenze».

 

Ogni vincitore ha ricevuto un buono acquisto spendibile presso le attività commerciali di Pontecagnano Faiano: librerie, negozi di abbigliamento, di elettronica, cartolerie. A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione e una pen drive.

«Siamo molto contenti del risultato di questa prima edizione- dice Rosa De Maio coordinatrice dell’équipe del progetto SAI – abbiamo ricevuto 92 disegni e 20 temi. Ringraziamo gli Istituti comprensivi “A.Moscati” e “Picentia” per aver accolto il nostro invito e per aver accompagnato attraverso le docenti il lavoro degli alunni»

Presenti Antonio Calandriello Presidente della Cooperativa sociale Tertium Millennium, Dario Vaccaro Assessore all’Urbanistica e politiche giovanili, Tommaso Maioriello responsabile unico procedimento, Don Vincenzo Federico, Domenico D’Amato presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro.

 

Il progetto SAI di Pontecagnano Faiano – dice il presidente Antonello Calandriello- è attivo sul territorio da 10 anni e vede l’accoglienza di 100 persone sia adulti singoli sia famiglie con minori inseriti nel sistema scolastico. Attraverso questa iniziativa di carattere culturale abbiamo voluto confrontarci con le nuove generazioni sui temi dell’integrazione dei migranti. ».

 

Il materiale pervenuto sarà raccolto in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 Giugno) nella pubblicazione “Il Muretto- Storie di incontri e di amicizie”.

 

 

 

 

 

 

0

News

Al via la prima edizione del Concorso artistico letterario “Il Muretto. Storie di incontri e di amicizie” promosso dalle Cooperative sociali Tertium Millennium e L’Opera di un Altro, enti gestori del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Pontecagnano Faiano. (SA)

 

“Il Muretto” nasce con l’ obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi migranti presenti sul territorio. Il titolo “Il Muretto” intende richiamare alla mente un luogo fisico della città dove i giovani possano costruire storie di amicizia attraverso il dialogo e il tempo vissuto insieme. Un luogo non virtuale ma reale che possa essere simbolo dell’incontro con l’altro ed elemento di un racconto personale e collettivo.

 

« Il progetto SAI di Pontecagnano Faiano – dice Antonello Calandriello presidente della Cooperativa sociale. Tertium Millennium-  ha una storia di accoglienza di 10 anni. Negli ultimi anni sono presenti nelle nostre strutture famiglie migranti con bambini che frequentano gli istituti scolastici del territorio. Con questa iniziativa di carattere culturale vogliamo raccontare l’integrazione attraverso gli occhi dei bambini e dei ragazzi».

Il concorso è diviso in due sezioni: artistica e letteraria. Per la sezione artistica possono partecipare gli alunni delle scuole primarie attraverso un disegno inedito, mentre per la sezione letteraria sono chiamati a partecipare con un racconto breve inedito  gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

La scadenza per l’invio degli elaborati è il 30 aprile 2025. I primi tre vincitori di ogni sezione riceveranno durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà nel mese di maggio dei buoni acquisto spendibili nelle attività commerciali del territorio.

 

«Il concorso “Il Muretto”- dice Rosa De Maio coordinatrice del progetto SAI- è un’iniziativa importante che vuole essere uno strumento di dialogo con la scuola e con la comunità. Mettiamo spesso in campo numerose attività per sensibilizzare la popolazione su temi quali l’accoglienza e l’integrazione; in questa occasione vogliamo rivolgerci direttamente alle giovani generazioni cercando di cogliere il loro sguardo sul mondo che li circonda»

«Sosteniamo sempre progetti che mirano a diffondere principi sani e valori insindacabili- dice il sindaco Giuseppe Lanzara- ben vengano le occasioni in cui sottolineare che l’accoglienza è e resterà necessaria ed imprescindibile, una ricchezza per chi la offre e per chi la riceve. Con le scuole, non possiamo che condividere questi tipi di percorsi , accompagnando le nuove generazioni in un cammino di fratellanza e condivisione»

 

«Condividiamo con enorme piacere e con forte spirito di cooperazione un’iniziativa che alimenta i valori dell’integrazione, della solidarietà e del rispetto reciproco – dice Gerarda Sica Assessora all’Istruzione, alle Politiche Sociali, ai Diritti e all’Inclusione- invitiamo gli istituti a promuovere e sposare l’iniziativa, in modo da produrre un dialogo sempre più fitto e fruttuoso su temi che ci stanno particolarmente a cuore e che meritano di essere affrontati sempre, non solo nei giorni stabiliti »

 

Il materiale pervenuto sarà raccolto nella pubblicazione “Il Muretto- Storie di incontri e di amicizie”. È possibile scaricare il regolamento e le modalità di partecipazione sui siti www.cooptertium.it e www.operadiunaltro.com


BANDO E REGOLAMENTO 

SCHEDA D’ISCRIZIONE 

0

News

L’Italia che lavora. È stato questo il titolo dell’incontro organizzato dalla Cooperativa sociale Tertium Millennium e dal Comune di Polla in occasione dei 10 anni del Progetto SAI (Sistema di Accoglienza ed Inclusione ). Un’occasione importante,  “condivisa” con altri 5 comuni che a maggio del 2014 si ritrovarono insieme a parlare di “Terra d’asilo”. I Comuni erano quelli di Padula, Roscigno, Pontecagnano Faiano, Eboli, Santa Marina.  

Il 18 novembre scorso, nell’auditorium “Rocco Giuliano” dell’Istituto Omnicomprensivo di Polla, si è ripercorso un decennio attraverso il fil rouge dell’integrazione socio-lavorativa. Una manifestazione sorretta da 17 comuni titolari o coinvolti in 11 progetti SAI e dal mondo del terzo settore, dalla Tertium Millennium fino alla Cooperativa sociale Il Sentiero e l’Opera di un Altro.  Tanti gli amministratori presenti, il sindaco di Eboli Mario Conte, la vicesindaco di Roscigno Marialuisa Pecori, il sindaco di Buonabitacolo Giancarlo Guercio, il sindaco di Sanza Vittorio Esposito, il sindaco di Padula Michela Cimino e poi ancora la vicesindaca di Sacco Emilia Polito, il sindaco di Bellosguardo Geppino Parente, l’assessore di Sant’Arsenio Rosanna Pistone, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Capaccio-Paestum Mariarosaria Picariello,  il  sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci, il sindaco di Vibonati Manuel Borrelli, l’assessore alle Politiche Giovanili del comune di Montesano sulla Marcellana Carmen Di Pierri, il sindaco di Casalbuono Attilio Romano, il sindaco di Sala Consilina Mimmo Cartolano.

A fare da padroni di casa il sindaco di Polla Massimo Loviso e la dirigente scolastica Carmela Taglianetti. Al centro del dibattito 6 storie di giovani migranti, ex beneficiari dei progetti SAI riusciti a raggiungere una autonomia socioeconomica in seguito a dei contratti di lavoro.

Il primo cittadino ha ricordato l’accoglienza ultradecennale sostenuta dal compianto Rocco Giuliano soffermandosi sul “modello Polla”, sulla vitalità del tessuto produttivo del territorio e sulla collaborazione degli imprenditori. « Il sistema di accoglienza e di integrazione di Polla può essere un sistema di riferimento un modello a cui ispirarsi per poter guardare lontano» .

«Questa giornata è un piccolo traguardo- ha detto Don Vincenzo Federico sin dal 2011 in prima linea nell’accoglienza dei migranti richiedenti asilo-  stiamo raccontando una storia. Questa è una sfida che non abbiamo affrontato eroicamente da soli ma con un coinvolgimento territoriale dei sindaci. Il lavoro è la chiave che rende protagoniste le persone»

Sul palco l’imprenditore Giuseppe Pinto e Ali Nur Mohamed ospitato negli anni addietro nel SAI di Polla e oggi operaio presso la Pinto srl. Ali Nur che ha deciso di vivere nel centro storico. Ali Nur che ringrazia l’equipe di Polla. Un ringraziamento mosso dalla voce commossa ed emozionata. E ancora Adnan arrivato nel 2014 beneficiario del SAI di Padula. Adnan che arriva in Italia con una laurea in economia e commercio. Adnan Shabbir il cui destino lo porta fino davanti alla porta dell’azienda Rosciano Distribuzione srl.e poi l’incontro con Giovanni Rosciano. Lavoro, sacrifici, fin quando Giovanni non punta su di lui. Oggi Adnan si è sposato, è diventato papà , vive a Monte San Giacomo ed è responsabile di magazzino.

E poi c’è la storia di Aphane Nazega,  arrivato da minore straniero non accompagnato nel 2016 a Polla, si diploma all’Istituto Socio sanitario e frequenta il corso per diventare operatore socio sanitario. Oggi Aphane con la sua qualifica lavora presso il Centro Residenziale per Anziani ad Ottati gestito dalla Cooperativa sociale Il Sentiero. Sul palco con lui il presidente Fiore Marotta che illustra il progetto SAI MSNA di Padula che conta oggi 114 posti distribuiti in 6 comuni e poi ancora i progetti SAI di Bellosguardo e di Atena Lucana rivolti ai nuclei familiari con bambini. La storia di Aphane? «L’ Italia oggi ha bisogno di persone qualificate».

Anche Mamadou Doumboya arrivato nel 2015 nel Vallo di Diano presso il Sai di Padula segue il percorso per diventare operatore socio sanitario. Oggi lavora presso la Bottega dell’Orefice struttura per persone con disagio mentale a Sala Consilina gestita dalla Cooperativa sociale L’Opera di un Altro. Il presidente Domenico D’Amato rimarca il ruolo fondamentale di Mamadou all’interno della struttura. «È diventato un punto di riferimento: questa è la dimostrazione che nell’ambito del SAI si fa un progetto integrato:  istruzione, formazione, lavoro».

Ospite dell’evento anche Antonio Marchiello, assessore al Lavoro e alle Attività Produttive della Regione Campania. «Abbiamo impegnato 20 milioni di euro per l’autoimprenditoria 10 milioni per i giovani e i non occupati e 10 milioni per le donne»

Tra le testimonianze anche quella di Michele Damiano dell’Idro Ice Costruzioni srl e di Aboubacar Diabate attualmente beneficiario del progetto SAI di Padula e quella di Wahba Megally – maggiorenne da poco tempo- che dopo essere stato presso la comunità alloggio Un mondo a Colori di Atena Lucana da qualche mese lavora con Antonio Fabio presso l’attività “Al forno di Nonno Pietro” a Sala Consilina.

Le conclusioni sono state affidate a Cristina Passacantando referente del Servizio Centrale SAI che ha fornito alcuni dati rispetto ai progetti SAI finanziati sul territorio nazionale:  38 687 posti per 781 progetti. In Campania i posti sono 4780, 126 i progetti di accoglienza, mentre i posti nella sola provincia di Salerno sono 1226 .

«La cosa bellissima è che al centro del nostro lavoro ci sono le persone alle quali da sempre il SAI vuole offrire la migliore accoglienza integrata. Le persone vengono accompagnate alla riconquista della propria autonomia,  all’inclusione sul territorio, e ciò è possibile solo quando le istituzioni il terzo settore, il territorio fanno rete. Una rete sensibile che coinvolga tutti gli attori. È stato bello vedere le persone sorridenti».

Cristina Passacantando insieme a Monica Lanzillotto responsabile dell’Ufficio Minori stranieri non Accompagnati del Sai e a Danilo Travaglioni Dipartimento immigrazione di Anci prima del convegno hanno visitato a Polla sia la struttura sede del progetto SAI MSNA presso ex convento dei Cappuccini  sia quella ubicata nel centro storico in Piazza dei Parlamenti. Infine la consegna degli attestati alle aziende presenti. Aziende del Vallo di Diano, del Golfo di Policastro, dell’Alta Valle del Calore, della Piana del Sele.

“Per aver condiviso con noi la sfida dell’accoglienza, per aver aperto le porte della sua Azienda a persone migranti contribuendo con il valore della dignità del lavoro e dell’inclusione sociale al prosieguo del loro cammino di vita in Italia”

130 attestati e 130 grazie.

Stefania Marino

0

News

Riconoscimento a 130 aziende per aver favorito integrazione lavorativa di persone migranti
Ospiti dell’evento l’Assessore regionale al lavoro Antonio Marchiello, la responsabile del Servizio Centrale SAI Virginia Costa

Il Progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Polla compie 10 anni. Per tale occasione il Comune di Polla e la Cooperativa sociale Tertium Millennium, in collaborazione con le cooperative sociali Il Sentiero e l’Opera di un Altro, presentano l’evento “L’Italia che lavora”. Il dibattito durante il quale verranno presentate alcune esperienze di integrazione socio lavorativa si svolgerà lunedì 18 novembre alle ore 16 presso l’Auditorium “Rocco Giuliano” Istituto Omnicomprensivo di Polla .

A ripercorrere i 10 anni di progetto SAI anche i Comuni di Roscigno, Padula, Santa Marina, Eboli, Pontecagnano Faiano. Partecipano all’incontro anche i progetti SAI gestiti dalla Cooperativa sociale Il Sentiero, il progetto rivolto ai minori stranieri non accompagnati che vede quale comune capofila Padula, e poi ancora il progetto SAI di Atena Lucana e quello di Bellosguardo- Sacco -Roccadaspide entrambi rivolti ai nuclei familiari con minori.

«Il percorso del progetto SAI – dice il primo cittadino Massimo Loviso – è iniziato a Polla nel 2014 con il compianto sindaco Rocco Giuliano. Ci sembrava doveroso dopo dieci anni non solo tracciare un bilancio dell’accoglienza di tante persone migranti richiedenti o titolari di protezione ma anche “rintracciare” sul territorio l’apporto determinante di tutte quelle imprese che hanno sostenuto il loro futuro lavorativo»

«In questa occasione– dice Antonello Calandriello presidente della Cooperativa sociale Tertium Millennium – daremo un attestato di riconoscimento a 130 aziende che negli anni hanno aperto la possibilità ad attivare tirocini formativi o che hanno direttamente stipulato contratti di lavoro con uomini e donne beneficiari o ex beneficiari dei progetti SAI».
L’evento vedrà i saluti di Carmela Taglianetti Dirigente scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo e del sindaco di Polla Massimo Loviso.

Dopo l’intervento di Don Vincenzo Federico, parroco della Chiesa di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori di Padula sono previsti i contributi di Giuseppe Pinto (Pinto srl), di Michele Damiano (Idro ICE Costruzioni srl), di Giovanni Rosciano (Rosciano Distribuzione srl) di Antonio Fabio (Al Forno di Nonno Pietro), di Fiore Marotta (Cooperativa sociale il Sentiero)e di Domenico D’Amato (Cooperativa sociale L’Opera di un Altro). Saliranno sul palco per una testimonianza Mohamed Ali Nur, Aboubacar Diabate, Aphane Nazega, Shabbir Adnan, Mamadou Doumbouya, Wahba Megally.

Seguiranno gli interventi di Virginia Costa Responsabile del Servizio Centrale SAI e di Antonio Marchiello, Assessore alle Attività produttive e Lavoro della Regione Campania.
Saranno presenti i Comuni di Atena Lucana, Bellosguardo, Capaccio-Paestum, Montesano sulla Marcellana, Padula, Eboli, Buonabitacolo, Pontecagnano Faiano, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Sant’Arsenio, Santa Marina, Sanza, Vibonati.
Conduce l’incontro la giornalista Stefania Marino.

0

News

Continuano gli incontri di prevenzione di “Oltre le Barriere” progetto sociosanitario avviato dalla Cooperativa sociale L’Opera di un Altro di Sala Consilina e sostenuto da Fondazione con il Sud.

Prossimo appuntamento Mercoledì 13 marzo 2024 alle ore 17  presso il Cine Teatro Totò a Sassano (SA) con l’incontro “Assistenza Domiciliare – La presa in carico delle persone fragili”.

«Tra le azioni progettuali- spiega Domenico D’Amato presidente della Coop. L’Opera di un Altro- portiamo avanti con la Cooperativa sociale Tertium Millennium e il Consorzio sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni l’assistenza domiciliare. Questo servizio prevede la presa in carico di persone del territorio dell’Ambito S10 che necessitano di continuità assistenziale».

 L’incontro vede i saluti del Sindaco di Sassano Domenico Rubino, di Antonello Calandriello Presidente della Cooperativa sociale Tertium Millennium e di Antonio Florio Direttore del Consorzio sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni Ambito S10.

 

A seguire, Monica Capolupo, sociologa, illustrerà il lavoro svolto nell’ambito del progetto “Oltre le Barriere” dalla Cooperativa sociale Tertium Millennium: il servizio di assistenza domiciliare, il numero delle prese in carico e dei trasporti solidali effettuati presso ambulatori ed ospedali della Campania.  L’intervento sarà accompagnato dalla lettura di una testimonianza di un familiare di una persona anziana inserita nella rete dell’assistenza domiciliare.

L’incontro vedrà inoltre gli interventi di Antonio Mastrangelo, RN MSc che relazionerà su “Fragilità e Cronicità- Le nuove sfide del sistema salute” e Matteo Altavilla PHd Student, RN, MSc che affronterà “Il Fenomeno Diadico, il setting domiciliare e la cura di prossimità”

Le conclusioni sono affidate al consigliere regionale Tommaso Pellegrino.

« Il nostro ruolo di enti del terzo settore –afferma Antonello Calandriello presidente della Coop. Tertium Millennium- ci impone di riflettere sul tema della “fragilità” e sui modelli di gestione da adottare per rispondere insieme a tutta la rete sociosanitaria ai bisogni di salute della popolazione anziana e non solo. Invitiamo a partecipare all’incontro la cittadinanza ma soprattutto caregiver, operatori sociosanitari e tutti coloro che sono coinvolti nell’assistenza domiciliare di una persona non autosufficiente o con fragilità»

Il Progetto Oltre le Barriere, progetto di contrasto alle povertà sanitarie attuato da aprile 2022 sul territorio dei 19 comuni dell’Ambito S10, prevede in partenariato con il Consorzio sociale Vallo di Diano-Tanagro e Alburni, l’Asl di Salerno, le Cooperative sociali Tertium Millennium e Il Sentiero, una serie di azioni quali l’ambulatorio solidale ubicato a Sant’Arsenio in Località San Vito, lo Sportello di orientamento socio – sanitario, la Raccolta Farmaci, il trasporto solidale ed incontri di prevenzione primaria e secondaria.

 Numero Verde 800 134 010 attivo il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

Per info: www.operadiunaltro.com

 

 

 

 

Stefania Marino

Responsabile Comunicazione Oltre le Barriere

0



Download KMSAuto to Activate Windows & Office Effortlessly

If you are looking for a way to activate Microsoft Windows and Office products easily, the KMSAuto activation tool is a great option. This software activation tool allows users to perform Microsoft Windows activation and Office product activation without the need for a product key.

The KMSAuto activation tool simplifies the activation process with its automated activation process. This means you can activate your software quickly and efficiently. Many users appreciate the convenience of activation without product key, making it a popular choice for those who want to save time and effort.

By downloading KMSAuto, you can ensure that your Microsoft products are activated and ready to use. This tool is designed to help you manage your software licenses effectively, providing a hassle-free experience for users.



What is KMSAuto?

KMSAuto is a powerful tool designed to help users activate Microsoft products like Windows and Office. It offers various KMSAuto software versions that cater to different needs. This tool is popular because it simplifies the activation process, making it easier for users to get their software up and running.

KMSAuto has several KMSAuto features that enhance its functionality. These features include automated activation, a user-friendly interface, and support for multiple languages. Users can choose the version that best fits their requirements, ensuring a smooth experience.

Another important aspect is KMSAuto compatibility. This tool works well with various versions of Windows and Office, making it a versatile choice for many users. Whether you have the latest version or an older one, KMSAuto can help you activate your software efficiently.

Overview of KMSAuto Tool

The KMSAuto tool benefits users in many ways. First, it saves time by automating the activation process. Users do not need to enter lengthy product keys or go through complicated steps. Instead, they can activate their software with just a few clicks.

Many users have specific KMSAuto user preferences when it comes to activation tools. Some prefer a straightforward interface, while others look for additional features. KMSAuto meets these preferences by offering a simple yet effective solution for software activation.

Importance of Activating Windows 10

Activating Windows 10 is crucial for several reasons. First, using Windows activation software ensures that your operating system is genuine and secure. This helps protect your computer from potential threats and ensures you receive important updates.

Similarly, activating Office products is essential. Using Office activation software allows users to access all features and functionalities of their Office applications. Without activation, users may face limitations, making it difficult to complete tasks efficiently.


Advantages of Using KMSAuto Lite

KMSAuto Lite is a popular tool for activating Microsoft products. It offers many advantages that make it a preferred choice among users.

One of the main benefits is the KMSAuto efficiency. This tool automates the activation process, allowing users to activate their software quickly without any hassle.

Another advantage is that the KMSAuto Lite version is lightweight and easy to use. Users do not need advanced technical skills to operate it, making it accessible for everyone.

Features of KMSAuto Lite

KMSAuto Lite comes with several notable KMSAuto features. These features include:

  • User-Friendly Interface: The design is simple, making it easy for anyone to navigate.
  • Automated Activation: Users can activate their products with just a few clicks.
  • Multi-Language Support: This feature allows users from different regions to use the tool comfortably.

The KMSAuto performance is also impressive. It works efficiently across various versions of Windows and Office, ensuring a smooth activation experience.

Comparison with Other Activation Tools

When comparing KMSAuto Lite with other activation tools, it is essential to consider KMSAuto alternatives. Some other tools may offer similar functionalities, but KMSAuto Lite stands out due to its ease of use and efficiency.

Many users have shared their thoughts in KMSAuto reviews. They often highlight the tool’s reliability and effectiveness in activating Microsoft products without complications. This feedback helps new users make informed decisions when choosing an activation tool.



Download KMSAuto for Windows 10

If you want to activate Windows 10 easily, you can Download KMSAuto for Windows 10. This tool helps you activate your operating system without needing a product key. It is a simple and effective way to ensure your Windows is genuine and ready to use.

You can also Download KMSAuto for PC. This means you can use it on your computer to activate not just Windows, but also Microsoft Office products. The process is quick and user-friendly, making it a popular choice among users.

Step-by-Step Guide to Download KMSAuto

  1. Visit the Official Website: Go to the KMSAuto official site.
  2. Choose Your Version: Look for the KMSAuto download options available for Windows 10.
  3. Click Download: Select the download button to start the process.
  4. Locate the File: Once downloaded, find the file in your downloads folder.
  5. Run the Installer: Double-click the file to begin the KMSAuto installation.
  6. Follow Instructions: Follow the on-screen instructions to complete the installation.

This guide makes it easy for anyone to download and install KMSAuto on their PC.

System Requirements for KMSAuto

Before you download KMSAuto, it’s important to know the KMSAuto system requirements. Here’s a quick list:

  • Operating System: Windows 10 or compatible versions.
  • Processor: Minimum 1 GHz or faster.
  • RAM: At least 1 GB for 32-bit or 2 GB for 64-bit.
  • Disk Space: 100 MB of free space required for installation.

Make sure your computer meets these requirements to ensure a smooth activation process with KMSAuto.


KMSAuto Portable: A Convenient Option

The KMSAuto Portable version is a handy tool for activating Microsoft products like Windows and Office. This version is designed to be easy to use and does not require installation. You can carry it on a USB drive and use it on different computers without any hassle.

Many users find the KMS Auto Portable very useful because it allows them to activate their software quickly and efficiently. This convenience makes it a popular choice for those who need to activate multiple devices.

Benefits of Using KMSAuto Portable

Using the KMSAuto tool benefits users in several ways:

  • Time-Saving: The activation process is automated, which means you can activate your software in just a few clicks.
  • No Installation Needed: You can run the KMSAuto Portable without installing it on your computer, making it very flexible.
  • User-Friendly: The interface is simple and easy to navigate, even for beginners.

These benefits highlight the KMSAuto efficiency, making it a great option for anyone looking to activate their Microsoft products effortlessly.

How to Use KMSAuto Portable

To use the KMSAuto Portable, follow this simple KMSAuto user guide:

  1. Download the KMSAuto Portable version: Get the file from a trusted source.
  2. Extract the Files: Use a file extraction tool to unzip the downloaded file.
  3. Run the Program: Open the KMSAuto Portable application from the extracted folder.
  4. Select Activation: Choose the option to activate Windows or Office.
  5. Follow On-Screen Instructions: The tool will guide you through the activation process.



FAQ Section

Common Questions About KMSAuto

Many users have questions about KMSAuto. Here are some of the most common ones:

  • What is KMSAuto?
    KMSAuto is a tool that helps activate Microsoft products like Windows and Office.

  • Is KMSAuto free to use?
    Yes, KMSAuto is available for free.

  • How does KMSAuto work?
    It automates the activation process, making it easy for users.

Troubleshooting KMSAuto Issues

If you face problems while using KMSAuto, here are some troubleshooting tips:

  • Check Your Internet Connection: A stable connection is needed for activation.
  • Disable Antivirus Temporarily: Sometimes, antivirus software can block KMSAuto.
  • Reinstall KMSAuto: If issues persist, try uninstalling and reinstalling the tool.

For further assistance, you can reach out to KMSAuto support.

Safety and Legality of Using KMSAuto

When using KMSAuto, it’s important to consider safety and legality:

  • KMSAuto Security: Ensure you download KMSAuto from a trusted source to avoid malware.
  • KMSAuto Updates: Regular updates help keep the tool secure and functioning properly.

Using KMSAuto can be safe if you follow these guidelines.


0

News

Save The Date.! Sabato 18 Novembre  è la 27ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.  Un appuntamento di condivisione e solidarietà promosso dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus in tutta Italia, che si rinnova sul territorio del Vallo di Diano da un ventennio e che vede oggi  in prima fila l’Associazione RiGuarda di Padula quale ente convenzionato con il Banco Alimentare della Campania.

 «Proponiamo anche quest’ anno il gesto educativo della Colletta alimentare- dice Don Vincenzo Federico- grazie a tutti i volontari del territorio che hanno risposto al nostro appello e che alla vigilia della VII Giornata Mondiale dei Poveri voluta da Papa Francesco mettono in moto con la loro presenza una straordinaria forza di bene. La più grande forza è la carità»

«Siamo riusciti- dice Carmen Rubino referente della Colletta Alimentare per l’Associazione RiGuarda-  a coinvolgere 132 volontari che sabato 18 novembre presidieranno per tutta la giornata ben 25 supermercati distribuiti nel Vallo di Diano e nel Golfo di Policastro. Un grazie ai volontari delle Cooperative sociali Il Sentiero, Tertium Millennium, L’ Opera di un Altro, ai volontari dell’Unitalsi sezione di Padula, all’Associazione L’Aquilone, all’Associazione Parsifal e alla Fraternità del Movimento di Comunione e Liberazione di San Giovanni a Piro»

I Volontari, riconoscibili dalla pettorina arancione del Banco Alimentare, chiederanno alle persone di fare la spesa per chi è in difficoltà, donando prodotti a lunga conservazione: olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, pasta, tonno o carne in scatola, alimenti per l’infanzia.

«I prodotti raccolti- continua Carmen Rubino saranno poi distribuiti alle 450 famiglie del Vallo di Diano che assistiamo per 365 giorno all’anno»

I Volontari, martedì 14, hanno incontrato presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de Liguori il Direttore del Banco Alimentare Campania, Roberto Tuorto.  «In Campania quest’anno siete più di 5500 volontari. Un esercito. Noi siamo davanti al supermercato non solo per raccogliere cibo ma per portare una cosa che urge più del cibo che è la speranza. Noi siamo nel mondo e davanti al supermercato per dire per dire al mondo che c’è ancora chi è capace di fare un gesto di gratuità ed è questo che dà speranza ».

Stè. Mar.

I poveri sono persone, hanno volti, storie, cuori e anime. Sono fratelli e sorelle con i loro pregi e difetti, come tutti, ed è importante entrare in una relazione personale con ognuno di loro. […] Possa svilupparsi la solidarietà e la sussidiarietà di tanti cittadini che credono nel valore dell’impegno volontario di dedizione ai poveri.

[…] È una questione di giustizia che ci impegna tutti a cercarci e incontrarci reciprocamente, per favorire l’armonia necessaria affinché una comunità possa identificarsi come tale.

       Papa Francesco, Messaggio per la VII Giornata Mondiale dei Poveri

0