La Tertium Millennium ha sede legale in Teggiano (SA) alla P.zza IV Novembre; è iscritta alla Camera di commercio industria ed artigianato ed agricoltura di Salerno per la categoria servizi socio – assistenziali, nella sezione ordinaria con numero di REA 308402 dal 14.03.2000, C.F. e P. IVA 03571580657; giàiscritta nel registro prefettizio delle cooperative sociali di Salerno al n°1167 del 27.03.2001 è iscritta all’albo delle Cooperative Sociali tenuto dal Ministrato delle Attività Produttive al n°A172113 dal 20/12/2005. E’, inoltre, iscritta alla I sezione del Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati con numero di iscrizione A/387/2005/SA tenuto dal Ministrato del Lavoro e delle politiche sociali del 16/09/2005.
La Nostra Storia
La Tertium Millennium, Società cooperativa sociale, nasce il 30 Giugno 1999 a Teggiano (SA).
Le sue radici affondano in seno alla Caritas diocesana di Teggiano Policastro ed è per questo motivo che il suo statuto si impernia sui principi cristiani della solidarietà sociale e della dottrina sociale della Chiesa Cattolica.
Il suo scopo - recita lo statuto- “ è perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi e l’esercizio di attività produttive finalizzate all’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate”.
Cosi scrivevano quasi un ventennio fa i soci fondatori della Tertium Millennium.
Un imperativo radicato nella mission quotidiana della cooperativa chiamata ad intercettare esigenze e bisogni della comunità territoriale promuovendo in un’ottica di impresa sociale lo sviluppo economico del territorio.
A dettare la strada della Tertium Millennium alcuni principi basilari contenuti nella Legge 381/91 che definisce la Disciplina delle Cooperative Sociali.
SOLIDARIETÀ
Operiamo guardando con spirito solidale alla comunità locale per fare in modo che sia priorità assoluta il miglioramento della qualità della vita delle persone.
Affermiamo la centralità della Persona, facendoci custodi delle sue esigenze, dei suoi interessi in quanto individuo e membro della società.
TERRITORIALITÀ
Crediamo fortemente che la prima finalità di una cooperativa sociale sia rispondere ai bisogni della comunità e che questo sia possibile solo attraverso un’azione di radicamento nella realtà territoriale in cui essa vive ed opera.
Crediamo nell’importanza di solidi e costruttivi rapporti con i cittadini, con i gruppi sociali, con le istituzioni, con il mondo del privato sociale.
LAVORO DI RETE
Crediamo fortemente nell’opportunità di stabilire dialogo e collaborazione con gli altri attori del territorio in cui operiamo.
Solo attraverso azioni comuni e condivise si arriva al raggiungimento degli obiettivi preposti e al potenziamento dei risultati.
IL NOSTRO CAMMINO...
PASSO DOPO PASSO.
MIGRANTI
DISABILI
MINORI
ANZIANI
In quasi un ventennio di attività, la Cooperativa sociale Tertium Millennium, guidata dal Presidente Dott. Antonio Calandriello, ha svolto innumerevoli attività a favore soprattutto di migranti, anziani e disabili. Un curriculum ricco di iniziative, servizi e collaborazioni con gli enti locali e con il privato sociale.
Da dicembre 2015 a giugno 2016 la Tertium Millennium è stata azienda ospitante di 4 tirocini finanziati nell’ambito del programma “Garanzia Giovani” per la durata di 6 mesi e rivolta ai NEET residenti in Regione Campania.
…Risale già ai primi anni del 2000 l’interesse verso il crescente fenomeno dell’immigrazione soprattutto nei comuni costieri del Golfo di Policastro. Nel 2004 in collaborazione con la Caritas diocesana di Teggiano Policastro, Tertium Millennium, gestisce per il Piano di Zona S9 lo Sportello Immigrati a Sapri e il Centro di Prima Accoglienza per Immigrati a Marina di Camerota.
…L’attenzione alla scuola e ai giovani è contenuta nella partecipazione al Gal A.D.A.T. Misura 2 Intervento E2 Iniziativa comunitaria Leader + Por Campania 2000- 2006. Un impegno volto a valorizzare l’identità territoriale attraverso il racconto dei luoghi e delle tradizioni e la riscoperta di mestieri e tradizioni.
…In quegli anni la Tertium Millennium partecipa al progetto integrato di Sicurezza Urbana stilato dall’associazione di 9 comuni dell’ambito S6. Un’iniziativa di sensibilizzazione rivolta alla popolazione studentesca per trasmettere nozioni in materia di educazione civica e sicurezza urbana.
…Seguono numerose attività di Assistenza domiciliare agli Anziani e ai disabilia Felitto, Torraca, Casalbuono, Petina, San Giovanni a Piro,Sant’Angelo a Fasanella, Aquara, Bellosguardo.
È nel 2009 che a Capaccio nell’ambito del Piano di Zona s6, la Tertium Millennium dà il suo contributo al Progetto Fruizione del Mare e della Montagna per i disabili.
È nel 2009 che a Capaccio nell’ambito del Piano di Zona s6, la Tertium Millennium dà il suo contributo al Progetto Fruizione del Mare e della Montagna per i disabili.
…L’occhio della responsabilità sociale della Tertium Millennium si ferma anche sul Progetto di Inserimento Lavorativo di soggetti svantaggiati ex detenuti beneficiari di indulto. Un progetto che prevede 80 borse lavoro per ex detenuti della Campania, finanziato dalla Cassa delle Ammende del Ministero della Giustizia in collaborazione con l’EPE PRAP Campania.
…Nel 2009 arriva il progetto rivolto a cittadini stranieri “Alfabetizziamoci” finanziato dal Ministero dell’Interno. Un’iniziativa che vede la realizzazione di un sito internet ad hoc da cui i corsisti hanno la possibilità di acquisire autonomamente il materiale didattico.
… L’anno 2011 è l’anno della cosiddetta Emergenza NordAfrica. In seguito ai numerosi flussi di migranti sbarcati a Lampedusa, la Cooperativa Tertium Millennium, insieme ad altri realtà del provato sociale, diventa soggetto gestore – da settembre 2011 a giugno 2013 distrutture di accoglienza per richiedenti protezione internazionale.
… Sempre nel 2013 diventa soggetto promotore del Progetto RELAR II, un progetto finalizzato all’inserimento lavorativo dei migranti, attuato da Italia Lavoro Spa e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel periodo tra maggio 2013 ed ottobre 2013 vengono attivate n.21 Borse Lavoro. In seguito, 8 migranti ottengono un’assunzione.
… Nel 2014 arriva la prima esperienza come soggetto gestoreper il triennio 2014-2016 di diversi progetti SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) .
Oggi la Cooperativa Sociale Tertium Millennium, insieme alle Cooperative sociali Il Sentiero e L’Opera di un Altro, è ente gestore per il triennio 2017-2020 dei Progetti Sprar dei Comuni di Eboli, Santa Marina, Pontecagnano Faiano, Padula, Polla. Roscigno, Atena Lucana, Bellosguardo-Sacco- Roccadaspide.
Ha inoltre avviato l’esperienza del progetto Sprar per Minori Stranieri non Accompagnati ed è ente gestore di 7 Centri di Accoglienza Straordinari per migranti richiedenti protezione internazionale attivati in convenzione con la Prefettura di Salerno.
Da dicembre 2015 a giugno 2016 la Tertium Millennium è stata azienda ospitante di 4 tirocini finanziati nell’ambito del programma “Garanzia Giovani” per la durata di 6 mesi e rivolta ai NEET residenti in Regione Campania.
Altri 4 tirocini sono stati attivati nel 2018 dal Piano di Zona s10 di Sala Consilina e sono rivolti a persone con disagio economico e sociale.
Antonello Calandriello, presidente di Cooperativa Tertium Millennium
LA NOSTRA CARTA DI IDENTITÀ