CAS
(Centri di Accoglienza Straordinaria)
La Cooperativa sociale Tertium Millennium è affidataria tramite convenzione con la Prefettura di Salerno del servizio di accoglienza ed assistenza di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. (Servizio gestito in ATI: Il Sentiero; Tertium Millennium, l’Opera di un Altro).
 I CAS Centri di Accoglienza Straordinari sono attivi nei comuni di Salerno, Battipaglia, Centola, Sanza (2), Morigerati, Sicignano degli Alburni.
I cittadini richiedenti protezione internazionale ospitati presso i CAS, provengono prevalentemente dal continente africano e in particolar modo da Nigeria, Gambia, Senegal, Mali, Niger, Burkina Faso, Ghana, Costa d’Avorio. Si registrano presenze anche dal Corno d’Africa e dall’Asia, specialmente dal Pakistan dal Bangladesh. I migranti ospitati nei CAS sono tutti richiedenti protezione internazionale. La loro richiesta di asilo viene esaminata dalla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale presso la Prefettura di Salerno. In attesa del riconoscimento dello status di rifugiato o di altra forma di protezione, ricevono un permesso di soggiorno per motivi di asilo valido sei mesi. Avverso il diniego della commissione territoriale il richiedente asilo può presentare ricorso.
I servizi di prima accoglienza prevedono: la mediazione linguistico-culturale per poter garantire un ponte di comunicazione corretta ed efficace tra operatori e migranti, l’accoglienza materiale ovvero l’alloggio, il vitto, l‘abbigliamento e i prodotti per l’igiene personale.
Viene inoltre garantita la presa in carico dei migranti per garantire loro l‘assistenza sanitaria, l’inserimento scolastico dei minori e l’istruzione degli adulti tramite i corsi di italiano oltreché la tutela legale ossia specialmente l’orientamento e l’accompagnamento nelle diverse fasi dell’iter della richiesta di protezione internazionale.
Nei Cas, sono inoltre sostenute le attività di volontariato e le attività di socializzazione soprattutto ad extra per meglio perseguire l’inclusione sociale dei migranti nelle comunità ospitanti.

  • ARRIVI

    Nei Centri di Accoglienza Straordinari gestiti dalla Tertium Millenium sono presenti i migranti provenienti dagli sbarchi verificatisi presso diversi porti italiani. A Salerno dal 2014 -anno dell’operazione umanitaria Mare Nostrum- al 2017 si sono succeduti 22 sbarchi che hanno portato all’ arrivo di oltre 20 mila persone tra uomini, donne e bambini provenienti dall’Africa sub sahariana, dal Nordafrica, m anche dal continente asiatico, Siria, Bangladesh, Pakistan, Afghanistan. Il 5 novembre 2017, la Nave Cantabria, ha condotto a Salerno 26 salme di donne nigeriane sepolte a Salerno e in altri comuni della provincia di Salerno. Gli arrivi sono operazioni molto complesse che vedono operatori e volontari fornire prima di tutto assistenza materiale, attraverso la distribuzione di ciabatte, vestiario, cibo, ma anche supporto alle istituzioni in termini di mediazione linguistica e culturale. All’arrivo nei Cas, viene garantito un primo screening sanitario e viene avviato con gli operatori legali il complesso iter giuridico per la richiesta di protezione internazionale che prevede successivamente l’audizione davanti alla Commissione Territoriale di Salerno.

  • ISTRUZIONE

    Presso i CAS viene garantita la frequenza dei corsi di apprendimento ed approfondimento della lingua italiana. A sostenere maggiormente il processo di alfabetizzazione dei migranti che spesso giungono in Italia senza alcun livello di scolarizzazione, un protocollo d’intesa tra gli enti gestori e il CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per Adulti)di Salerno. A giugno 2018, 32 migranti hanno ottenuto il titolo di scuola secondaria di primo grado. In seguito al protocollo d’intesa tra enti gestori e oltre 100 migranti ospiti dei Cas, delle Comunità Alloggio Minori e delle strutture Sprar, hanno conseguito l’attestato di Livello A2 di conoscenza della lingua italiana. Un dato importante che ha visto in prima fila come interlocutori le sedi CPIA di Salerno, Eboli e Vallo della Lucania. Nell’ambito dell’istruzione, inoltre, nel diario dell’integrazione scolastica si segnalano12 giovani ragazzi che hanno raggiunto il traguardo del biennio delle scuole secondarie di secondo grado e 1 migrante che ha conseguito la qualifica di cuoco presso l’Istituto Alberghiero Ancel Keys.

  • LABORATORI

    Nei Cas gestiti dalla Tertium Millennium sono stati attivati diversi laboratori utili a far acquisire ai migranti specifiche competenze formative. A Salerno, presso il Cas dove sono ospitati uomini donne e bambini, si è svolto nel 2018 un interessante laboratorio di ceramica grazie alla collaborazione della Bottega Solimene Art di Cava de Tirreni. Sempre qui, si è svolto il corso di cucito. Costante invece il laboratorio teatrale attivato presso il Cas di Battipaglia e curato dal regista Egidio Carbone. Circa 20 i ragazzi impegnati in attività di messa in scena teatrale e cinematografica e di apprendimento dell’arte dei costumi. A ciò si è aggiunta anche la tecnica della lavorazione della creta e della cartapesta. Sempre qui a Battipaglia, alcuni migranti, realizzano periodicamente in lingua italiana, francese e inglese un giornalino interno “Il Continente Nero”. Presso il Cas di Palinuro, si è svolto nel 2016, un corso per pizzaioli.

  • SPORT

    L’esperienza più significativa legata al binomio, sport e integrazione, è la realizzazione della squadra di calcio Asd Black Lions, squadra composta da migranti richiedenti protezione internazionale ospiti del Cas di Sicignano degli Alburni. Un percorso iniziato con l’aver affrontato durante la stagione calcistica 2016/2017 il campionato di terza categoria della L.N.D. F.I.G.C . L’anno 2017 che ha visto disputare il campionato in Seconda Categoria è stato caratterizzato dall’allargamento dell’esperienza ai migranti del Cas di Battipaglia e delle strutture Sprar di Eboli e Polla. La squadra dei Black Lions, ha visto il tesseramento di 35 ragazzi provenienti da 7 Paesi africani. Oltre a questa buona pratica di integrazione, ci sono stati diversi casi di ragazzi migranti dei Cas di Sanza, Morigerati, Sicignano degli Alburni, Palinuro, tesserati nelle squadre di calcio locali, dalla terza categoria alla Promozione. L’esperienza sportiva e sociale dei Black Lions è racchiusa nella pubblicazione e nel video “Storia di un Successo”.

  • VOLONTARIATO

    Sono diverse le attività di volontario svolte dai migranti ospiti dei Cas a favore delle comunità di accoglienza. A Sanza, i migranti, attrezzi in mano, hanno a giugno 2018 iniziato un percorso di collaborazione con il Comune rendendosi protagonisti di un progetto di abbellimento del paese, attraverso la gestione e la manutenzione delle aree verdi. Un protocollo di intesa di luglio 2017 tra il Comune di Battipaglia e la Cooperativa Tertium Millennium regola le attività di volontariato dei migranti sul territorio. Il documento delinea le linee guida dei servizi di pubblica utilità e di sostegno sociale per il territorio tramite lavori socialmente utili. Il settore individuato che coinvolge i migranti presenti nel Cas di Battipaglia è quello dell’ambiente e del recupero e riqualificazione degli spazi urbani. Altro protocollo di intesa dai caratteri civili sociali e culturali è quello con il Comune di Centola, stipulato a novembre 2016, finalizzato alla costruzione di percorsi di convivenza costruttiva e solidale con la comunità locale.

I CAS Centri di Accoglienza Straordinari sono a:

Battipaglia  

Centola

Sanza (2)

Morigerati

Sicignano Degli Alburni